Va dove ti porta il cuore

È lui il custode dei nostri sentieri: Toni Gruber ci parla della sua passione, del rispetto per la natura e dei suoi consigli per escursioni riuscite

Come una volta

La tradizione del Törggelen rivive in molte osterie contadine della Valle Isarco. Qui, giovani ristoratrici, contadini e viticoltori sorprendono i loro ospiti con sapori antichi dal tocco moderno. Vi proponiamo tre tappe all’insegna del gusto.

Una vita a tutta velocità

Il marito Erwin era una leggenda dello sci, oggi Linda Stricker ne porta avanti l’opera. Tra una discesa e l’altra, la gran dama del noleggio sci ci ha parlato di come è cambiato il mondo dello sport alpino, di invenzioni bizzarre, giorni felici, periodi duri e di una gara con un bimbo in grembo     

Una questione bollente

Si racconta che Adelheid Kerschbaumer Raifer cucini i migliori Strauben dell’Alto Adige. Siamo ospiti della contadina nel suo maso Moar zu Viersch a Verdignes.

Una freschezza impareggiabile!

Kuno Prey, designer e “filosofo dell’acqua”, ci parla di sorgenti alpine, dell’importanza di bere acqua e delle bottiglie sostenibili in acciaio inox di Bressanone

I canederli non aspettano!

Antonia Fink, padrona di casa dell’antica locanda Fink, ci parla di ortiche raccolte nel bosco, dell’incontro fra cucina contadina e influssi mediterranei e di ospiti che sanno quello che vogliono

Tra masi e stelle

Dal ristorante stellato alla locanda contadina, a Bressanone, a Chiusa e nei dintorni fiorisce una cucina affascinante, che apprezza la tradizione e sperimenta le novità.

Musica - Arte e Cultura

Abbiamo incontrato il musicista folk Hans Jocher e la compositrice Manuela Kerer per parlare della loro infanzia, della musica folk autentica… e di come mettere in musica una città.

Bellezza sconfinata

Il sentiero a tappe Dolorama finisce al paesino di Laion, costeggiando le cime più spettacolari delle Dolomiti. Quattro giorni lontano dalla civiltà che lasciano il segno.