Libri in festa Bressanone

19-23/04/2023

Vedere, leggere, ascoltare, comprare e creare libri. In poche parole: amare i libri! Tornano in aprile i “Libri in festa” a Bressanone. La città vescovile sarà nuovamente all’insegna delle pubblicazioni e invita tutti a perdersi nel mondo dei libri. In occasione della Giornata mondiale del libro, il 23 aprile, il centro storico di Bressanone celebra la sua eredità culturale nel settore librario ed editoriale con un ricco programma culturale.

Mostra di più Mostra di meno
Programma Libri in Festa a Bressanone

19 - 23 aprile

14 – 29 aprile
ore 8:30 – 18:30
Un mondo di libri – 2023 a Bressanone
Biblioteca Civica Bressanone

Dal 14 al 29 aprile 2023, torna l’appuntamento con “Bücherwelten/Un mondo di libri” alla Biblioteca Civica di Bressanone. La rassegna presenterà nuove pubblicazioni per bambini, ragazzi e adulti sul tema principale di questa edizione “Seitenweise Natur” (La natura fra le righe). Saranno inoltre presenti i libri insigniti di numerosi premi e le novità di case editrici altoatesine e tirolesi: per due settimane, dalle 8:30 alle 18:30, i visitatori potranno visionarli, sfogliarli o leggerli comodamente seduti in accoglienti angoli per la lettura e scoprire ciò che offre l’attuale panorama librario.

Il programma di contorno ad "Un mondo di libri" sarà un progetto artistico degli studenti della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, che aprirà nuove prospettive sulle fonti digitalizzate del portale "Teßmann Digital".

Ingresso libero

19 – 22 aprile
ore 10:00 – 18:00
Mercatino del Libro
Piazza Duomo Bressanone

Per quasi tutta la durata di Libri in Festa, le case editrici altoatesine Athesia Tappeiner, Folio, Raetia, Weger e Curcu Genovese organizzano un Mercatino del Libro, liberamente accessibile ai visitatori ed inteso come luogo di scambio, luogo dove è possibile fermarsi ed immergersi a lungo nel mondo dei libri. Oltre alle nuove pubblicazioni, il Mercatino dà anche la possibilità di acquistare vecchi classici e libri da collezione.

  • Ingresso libero
19 – 22 aprile
mer - ven ore 8:40 – 19:00
sab ore 9:00 – 18:00
I fuori catalogo. Libri di oggi e di ieri della Casa Editrice WEGER
Libreria Weger

Nella libreria più antica di Bressanone, sono eccezionalmente esposti alcuni dei libri pubblicati nei 450 anni di storia della tipografia Weger e "Klarissa": una pressa da stampa del XVI secolo ancora oggi funzionante a scopi dimostrativi. La mostra “I fuori catalogo” ripercorre, dalla nascita ad oggi, la vita della casa editrice più longeva dell’Alto Adige.

  • Ingresso libero
19 – 22 aprile
ore 8:30 – 18:30
Mercatino dei libri usati
Biblioteca Civica Bressanone

All’ingresso della biblioteca civica saranno venduti libri usati.

Ingresso libero

19 – 22 aprile
ore 7:30 – 23:00
OEW media kit sulla sostenibilità
Alter Schlachthof

La sostenibilità è sulla bocca di tutti. Ma cosa si intende esattamente per sostenibilità e ce ne sono diversi tipi? I libri di saggistica, i romanzi, i libri illustrati, i giochi e i DVD della Biblioteca specialistica dell'OEW Un solo mondo mettono in luce i diversi aspetti della sostenibilità e mostrano possibilità di azione alternative per grandi e piccini. È possibile prendere in prestito un massimo di 3 media in loco e si prega poi di restituirli alla biblioteca specialistica dell‘OEW Un solo mondo a Millan.

  • Ingresso libero
Tutto l'anno
Open Bookcase
Alter Schlachthof

L´open bookcase è una sorta del scaffale pubblico in cui è possibile scambiare o prendere in prestito libri gratuitamente.

19 – 22 aprile
ore 9:00 – 12:30
ore 14:00 – 18:00
Open Bookcase Scambio libri di cucina
Kerer

Vieni con uno dei tuoi libri di cucina e scambialo con un altro.

Ingresso libero

19 aprile: ore 10:00 – 11:00
21 aprile: ore 14:00 - 15:00
La Cronaca di Norimberga 1493
Hofburg Brixen Bressanone

La collezione dell’Hofburg Bressanone comprende un libro straordinario: la Cronaca di Norimberga di Hartmann Schedel (stampata intorno al 1500). L'incunabolo racconta la storia dell'umanità e dà un'idea della visione del mondo di quel tempo. Attraverso numerose illustrazioni, la storia mondiale è stata resa vivida e visibile. Unitevi a noi in un emozionante viaggio nel tempo! Per i più piccoli: Durante la presentazione del libro, si possono dipingere autonomamente i motivi della Cronaca. I colori e i materiali saranno forniti.

  • Ripetizione: venerdì, 21 aprile ore 14:00
  • Adatto anche a famiglie con bambini
  • Ingresso libero
  • Partecipanti: max. 15
  • In lingua tedesca - in caso di interesse può essere cambiato spontaneamente in italiano
  • Prenotazione: info@hofburg.it, T +39 0472 830 505
19 & 20 aprile
ore 12:00 – 15:00
Pezzi di legno e corone di feltro
unibz – Facoltà di Scienze della Formazione Bressanone:
EduSpace Laboratorio di letteratura per l'infanzia

Pezzi di legno e corone di feltro possono creare l'atmosfera per le storie e fornire occasioni per la lettura ad alta voce, la narrazione e la presentazione scenica. Durante le giornate di apertura, l'EduSpace Laboratorio di letteratura per l'infanzia esporrà una collezione di libri illustrati, per l’infanzia e l’adolescenza in un ambiente letterario-estetico stimolante. Per i titoli selezionati sono disponibili attrezzature e materiali per il disegno, la scrittura e la stampa, nonché altri oggetti e figure (di uso quotidiano) per l'allestimento didattico. Si possono fare esperienze estetiche e sviluppare spazi per processi di apprendimento linguistico e letterario provando insieme e scambiando idee.

  • unibz, Viale Ratisbona 16, studio 1.34
  • Gli interessati di tutte le età sono i benvenuti
  • Ingresso libero
  • Informazioni: kinderliteraturwerkstatt@unibz.it
19 aprile
ore 15:00
Olli mag Bücher – Olli ama i libri – Spettacolo teatrale
Biblioteca Civica Bressanone

Tutti nella famiglia di Olli hanno una grande passione per i libri. Mamma Leselotte li divora, papà Lesepold li fa fuori uno dopo l’altro e persino la sorella Lies-i non riesce ad addormentarsi se non ne ha letto almeno uno. Solo a Olli non piacciono i libri. Anzi, li odia proprio. Come è successo che il protagonista scopra l’amore per la lettura è il tema di questo spettacolo teatrale liberamente tratto da una novella di Heidi Troi e messo in scena da Nathaly Ebner.

  • Per alunne e alunni della scuola primaria
  • Ingresso libero
  • Numero partecipanti: massimo 50
  • In lingua tedesca
19 aprile
ore 17:00
La libreria parlante
Biblioteca Civica Bressanone, nella stanza ”Lingua e letteratura“

Studenti e studentesse delle scuole superiori e altre persone interessate alla letteratura prestano la loro voce ai libri in biblioteca. Leggono testi scelti dallo scaffale ZeLT, libri in diverse lingue di autori e traduttori residenti o provenienti dall’Alto Adige.

  • Ingresso libero
19 aprile
ore 20:00
Mord am Mittwoch - il mercoledì si tinge di giallo
Centro Pedagogico di Teatro Bressanone

Cosa hanno in comune Lutz Kreutzner, Günther Neuwirth, Simone Dark, Monja Luz e Heidi Troi? Che uccidono tutti, anche se per fortuna solo sulla carta. Riempiono le loro pagine di tracce insanguinate – persino nell’idilliaco Alto Adige. Nell’ambito di Libri in festa i due scrittori e le tre scrittrici si incontreranno e faranno battere i denti… dalla suspence. Le letture non comprenderanno solo i romanzi ambientati a Bressanone o in Alto Adige, ma anche le opere più recenti dei cinque scrittori, che lettrici e lettori interessati potranno naturalmente acquistare e far autografare.

  • Via Castellano 28
  • Ingresso: donazione volontaria
  • In lingua tedesca
  • Dato il numero limitato di posti è richiesta
  • Prenotazione link
20 aprile
ore 10:00 – 17:00
Scrivere come una volta
unibz – Facoltà di Scienze dell‘Educazione Bressanone,
laboratorio didattico EduSpace

Pelle di animale al posto della carta, piume invece di penne a sfera, vernice vegetale al posto dell‘inchiostro, tipografia con lettere di piombo, banchi scolastici e dipinti murali originali della scuola dei tempi della nonna ... i bambini dai 5 ai 10 anni possono sperimentare l‘alta arte di scrivere dei tempi passati e come i monaci del Medioevo provare la loro abilità nel lavorare con la piuma d‘oca. Nella produzione di opere di stampa con lettere a mano di una tipografia, questo viaggio nel tempo porta con autentica atmosfera alla stampa e infine alla recente storia della scuola altoatesina. Quindi i bambini possono semplicemente venire e provare.

  • Ingresso libero
  • Stanza n. 1.70, 1° piano
  • Il laboratorio didattico è accessibile ai visitatori
  • attraverso la biblioteca al piano terra
  • Per bambini dai 5 ai 10 anni
20 aprile
ore 16:00
Biblioteca barocca e biblioteca accademica moderna
Seminario Maggiore

Visita guidata e introduzione all’antica biblioteca barocca del Seminario Maggiore. Seguirà una visita alla moderna biblioteca accademica.

  • Ingresso libero
  • In lingua tedesca (all'occorenza si può passare in parte anche all'italiano)
  • Punto di incontro: Piazza Seminario davanti all'edificio del Seminario Maggiore
20 aprile
ore 18:00
Manöver Sehnsucht – Operazione desiderio
Alter Schlachthof

Con Greta Maria Pichler e Matthias Vieider, due autori della generazione più giovane, offrono uno sguardo sulla loro attuale opera letteraria. Entrambi provengono dall'Alto Adige e vivono a Vienna, si muovono giocosamente e sperimentalmente attraverso i generi e lavorano ai loro primi libri. Si potranno ascoltare estratti dal ciclo di poesie di Pichler "Salzwasser", premiato al concorso open mike, e dal romanzo manoscritto di Vieider "Die guten Tage von Pistazien". Marco Stagni, virtuoso del contrabbasso dallo spirito libero, pizzica nel mentre le corde.

  • Ingresso libero
  • In lingua tedesca
21 aprile
ore 16:00 – 17:00
Chi me l'ha fatta in testa?
Biblioteca Civica Bressanone

„Quando la talpa un giorno mise la testa fuori dal terreno per vedere se il sole era già sorto, accadde: era rotondo e marrone, sembrava un po‘ una salsiccia e la cosa peggiore: le cadde direttamente sulla testa... La talpa, quindi, parte alla ricerca del colpevole”. Ricreiamo la storia della piccola talpa come un teatrino. Alla fine, ogni bambino crea la propria talpa e prova a fare un teatrino.

  • Per i bambini dai 5 ai 7 anni
  • Ingresso libero
  • Partecipanti: massimo 15
  • Iscrizione: biblio@brixen.it | T +39 0472 062 190
21 aprile
ore 17:30
Dalla carta al pixel
Biblioteca del Seminario Maggiore

Verba volant scripta manent: il testo scritto da necessità delle comunità a piacere privato della lettura. L'incontro con la prof.ssa Marina Sovali, docente di Storia dell’arte ed esperta editoriale, offre un quadro generale dalle prime forme di scrittura fino alla produzione del libro e alla sua diffusione. La raccolta di scritti ed immagini di importanti libri presenti in città e selezionati dalla prof.ssa Gabriela Pansolini, autrice del libro "Klarissa: tipografia Weger, patrimonio storico aziendale del territorio", sarà l'occasione per esplorare i momenti salienti dell'evoluzione della carta scritta e illustrata a Bressanone.

  • In lingua italiana
  • Ingresso libero
21 aprile
ore 18:30
“La maratona segreta, e altre avventure di corsa nei paesi più pericolosi del mondo”
Biblioteca Civica Bressanone

Maratone e viaggi al limite dell'estremo nei paesi più inaccessibili del mondo, dalla feroce dittatura coreana alle zone di guerra a Mogadiscio, dal rovente deserto del Somaliland alle montagne dell'Afghanistan e dell'Iraq. Paesaggi mozzafiato, incontri indimenticabili e incredibili avventure in luoghi pericolosi, sconosciuti e remoti. "In Corea del Nord ci raccomandano di non lasciare per alcun motivo il percorso di gara, che sarà strettamente sorvegliato dall'esercito popolare, dalla polizia e da agenti segreti in borghese."

  • In lingua tedesca

  • Ingresso libero

22 aprile
ore 10:00 – 11:30
Il Libro in Archivio
Archivio Diocesano

Il termine “libro” significa, dal punto di vista degli archivisti, qualcosa di completamente diverso da quello dei bibliotecari: come tutto ciò che entra in archivio, anche gli atti che hanno la forma di un libro vengono custoditi come fossero dei testi amministrativi. L’evento presenta alcuni dei pezzi più caratteristici dell’Archivio Diocesano di Bressanone.

  • Ingresso libero
  • Partecipanti: massimo 10
  • In lingua tedesca (in base alla composizione del gruppo è previsto che in modo spontaneo si possa passare a parlare in parte anche in italiano)
  • Iscrizione: T + 39 0472 275 219
22 aprile
ore 10:00 – 12:00 &
ore 14:00 – 17:00
Mini Laboratorio bilingue di “Arte & Scrittura”
Piazza Duomo Bressanone

Per gli alunni/e e studenti/esse delle scuole medie e superiori italiane e tedesche: imparare a scrivere un breve racconto e ad illustrarlo con disegni e dipinti. La mattina dalle ore 10 alle ore 12 laboratorio d'arte e il pomeriggio dalle ore 14 alle ore 17 laboratorio di scrittura.

  • Ingresso libero
  • Iscrizioni entro il 14 aprile
  • via mail a info@narrativ.center

 

22 aprile
ore 16:30
Visita guidata speciale alla biblioteca dell’Abbazia di Novacella

La biblioteca dell’Abbazia dei Canonici Agostiniani di Novacella ospita nella sua magnifica sala rococò e nei depositi importanti fondi di manoscritti medievali e libri a stampa. Durante la visita guidata conoscerete la movimentata storia della collezione libraria e avrete la possibilità esclusiva di dare un’occhiata ad alcuni dei tesori della biblioteca, selezionati appositamente per voi.

  • In lingua italiana
  • Ingresso libero
  • Partecipanti: massimo 10
  • Prenotazione: museo@abbazianovacella.it,
  • T +39 331 474 1975
  • Punto d'incontro: Abbazia di Novacella, Biglietteria del museo
22 aprile
ore 17:00
Premio letterario Ex libris
Premiazione dei racconti vincitori
Piazza Duomo Bressanone

Nell'ambito del Premio letterario "Ex libris", gli studenti delle scuole superiori di Bressanone e dintorni hanno scritto un racconto sul tema "Il viaggio: dal sogno alla bellezza della natura". Il Premio è stato pensato dal Centro Narrativ come progetto plurilingue e realizzato in collaborazione con Bressanone Turismo. Si concluderà durante l’evento “Libri in Festa” 2023 con la premiazione dei racconti scelti da una giuria di esperti. I primi tre classificati riceveranno un buono libro.

22 aprile
ore 19:00
Erbari storici - bizzarri, istruttivi, divertenti!
Museo della Farmacia di Bressanone

Una presentazione interattiva che coinvolgerà tutti i vostri sensi: Testi misteriosi, ricette insolite ed ingredienti favolosi. Gli erbari storici riflettono le conoscenze mediche del loro tempo e costituiscono un tesoro di metodi di guarigione e di medicine antiche. Con noi potrete sfogliare e leggere questi libri, decifrare segni segreti e persino tenere in mano e annusare alcuni dei "toccasana" di un tempo.

  • Durata: 90 min.
  • Punto d’incontro: Museo della Farmacia, Via Ponte
  • Aquila 4, 2° piano
  • Con piccolo rinfresco
  • Ingresso: offerta libera
23 aprile
ore 16:00
Passeggiate letterarie brissinesi, sulle tracce del poeta Gerhard Kofler

I nomi Nino Bar, Ruggero il parucchiere o Mirca Lusignani vi dicono qualcosa? Gerhard Kofler, cresciuto a Bressanone negli anni Cinquanta e Sessanta, ha immortalato questi e altri luoghi e persone di Bressanone nelle sue poesie e ha lasciato in eredità alla città la sua topografia poetica. Guidati dallo scrittore e mediatore culturale Matthias Vieider, esploreremo la Bressanone di Kofler in una passeggiata per la città, ascolteremo poesie in due lingue e conosceremo i retroscena personali e dell’ambiente locale storico tramite il racconto di alcune persone a lui famigliari.

  • Ingresso libero
  • Durata: 2 ore
  • Punto d'incontro: entrata della Biblioteca Civica di Bressanone Piazza Duomo
  • Lingue: tedesco e italiano
  • Il numero dei partecipanti è limitato
  • Si prega di prenotare: office@zelt-lab.eu 
  •