Vacanze senza barriere
VIAGGIARE SENZA BARRIERE ARCHITETTONICHE A BRESSANONE
Bressanone è sinonimo di ospitalità, per tutti. Che si tratti di persone con mobilità ridotta, famiglie con passeggini o ospiti anziani: la nostra città, le località turistiche vicine e le montagne circostanti offrono numerose possibilità senza barriere architettoniche per scoprire l'Alto Adige in tutta spensieratezza.
Visita il pittoresco centro storico in tutta tranquillità, goditi le passeggiate lungo l'Isarco o esplora le montagne della Plose con la cabinovia, senza barriere architettoniche.
Come vivere esperienze prive di barriere architettoniche
                    
            
            A BRESSANONE SENZA BARRIERE ARCHITETTONICHE – CON ATTENZIONE AI DETTAGLI, PER VIAGGI SENZA BARRIERE
Che si tratti di sentieri pianeggianti attraverso il centro storico, rampe per passeggini e sedie a rotelle, Bressanone si pone l'obiettivo di essere accessibile a tutti. Perché una gita diventa una vera esperienza per tutti solo quando è possibile senza ostacoli, che si tratti di una piacevole passeggiata in città, di una gita a Novacella lungo l'argine dell'Isarco o di una visita a musei come la Hofburg e il Museo Diocesano. L’offerta si completa con numerose passeggiate per disabili in Alto Adige, che rendono ancora più semplice vivere la natura senza barriere. Bressanone e i suoi dintorni offrono le condizioni ideali per vacanze per disabili in carrozzina in montagna, combinando esperienze culturali, bellezze naturali e comfort accessibile.
State programmando una gita in famiglia con il passeggino? Allora è bene sapere quali percorsi a Bressanone e dintorni sono adatti ai passeggini. Anche gli ospiti più anziani o le persone con mobilità ridotta possono godersi il nostro paesaggio montano e naturale in tutta tranquillità e sicurezza grazie a percorsi senza barriere architettoniche, punti di ristoro facilmente accessibili e infrastrutture confortevoli.
Particolarmente utile: la piattaforma “Alto Adige per tutti" offre una mappa interattiva con informazioni verificate su strutture vacanze per disabili, alloggi, sentieri escursionistici e istituzioni culturali senza barriere architettoniche, comprese informazioni sulle condizioni dei sentieri, l'ombreggiatura e l'accessibilità. In questo modo potrai pianificare il tuo soggiorno a Bressanone in modo personalizzato e rilassato.
    Bressanone è sinonimo di autentico piacere gastronomico, dai classici altoatesini alla raffinata cucina mediterranea. Molti ristoranti e caffè sono accessibili senza barriere architettoniche e offrono ingressi ampi, accessi pianeggianti o spazio sufficiente per sedie a rotelle e passeggini.
La piattaforma "Alto Adige per tutti" mostra quali locali sono particolarmente adatti, con informazioni verificate per un piacere senza pensieri.
    Per i viaggiatori con mobilità ridotta esistono offerte speciali in Alto Adige: alla stazione ferroviaria di Bressanone è a loro disposizione personale di assistenza dedicato. La compagnia ferroviaria italiana offre questo servizio tramite l'ufficio “Sala Blu” di Verona, un supporto fondamentale per chi desidera organizzare viaggi senza barriere o pianificare vacanze per disabili in modo confortevole e sicuro.
Importante: è necessario richiedere il servizio almeno 24 ore prima della partenza. Ecco come contattare il team:
- E-mail: salablu.verona(at)rfi.it
 - Numero verde: 800 90 60 60 (tutti i giorni dalle 6:45 alle 21:30)
 - https://www.rfi.it/en/stations/bressanone--brixen.html
 
    TRENTINO ALTO ADIGE PER DISABILI SENZA BARRIERE ARCHITETTONICHE
L'app “Trova Parcheggi” per iOS e Android facilita alle persone con disabilità la ricerca di parcheggi riservati in tutto l'Alto Adige. L'app senza barriere mostra i parcheggi disponibili, guida direttamente verso di essi e consente di inserire nuovi posti, commentarli o segnalare eventuali problemi. Sono stati registrati tramite GPS oltre 1.300 parcheggi in tutti i 116 comuni, con una necessità di miglioramento in parte evidente.