Menu
All'aria aperta
-
All'aria aperta
- Bici
- Escursioni e Passeggiate
- Sci e inverno
Menu
Stile di vita urbano
-
Stile di vita urbano
- Il fascino del centro storico
- Arte e cultura
- Shopping
- Acqua
Menu
Con tutti i sensi
-
Con tutti i sensi
- Vini bianchi
- Prodotti locali
- Törggelen
- Gastronomia
Menu
La mia vacanza
-
La mia vacanza
- Vacanze a Bressanone
- Come arrivare / mobilità
- Notizie e aggiornamenti
- Manifestazioni ed eventi
- Vacanze a Bressanone
- Home
- Con tutti i sensi
- Törggelen
- Le escursioni del Törggelen
Le escursioni del Törggelen a Bressanone e dintorni
In Alto Adige, a ottobre puoi scoprire il Törggelen originale
Bressanone è la patria del Törggelen, una tradizione da vivere passeggiando tra i colori dell’autunno, gustando canederli, zuppa d’orzo e Schlutzkrapfen nelle trattorie tipiche a Bressanone, oppure lungo il Sentiero del castagno o il Sentiero circolare del Törggelen. Eccovi alcuni suggerimenti per un’escursione autunnale.
Il Sentiero del castagno
Il Sentiero del castagno (Keschtnweg) di Bressanone si snoda per quasi 90 km fiancheggiando imponenti castagneti. L’itinerario conduce attraverso variopinti boschi di latifoglie e prati dal verde intenso. Seduti su una panchina di legno sotto un castagno secolare, la vista spazia sulla conca di Bressanone. Le numerose osterie contadine (Buschenschank) lungo il sentiero invitano a scoprire la tradizione del Törggelen, tipica dell’Alto Adige in ottobre e novembre.
Il sentiero circolare del Törggelen a Novacella
Le passeggiate tra i vigneti più settentrionali d’Italia sono accompagnate da suggestivi panorami sulla conca di Bressanone, i boschi, i paesini e le vette circostanti. Per chi sceglie il Sentiero del Törggelen a Novacella e Varna, è d’obbligo una sosta presso i viticoltori locali e la cantina dell’Abbazia di Novacella. Nelle Stube e nelle cantine dei vignaioli il tempo scorre piacevolmente, tra castagne arrosto, calici di ottimo vino dell’Alto Adige e chiacchierate sulla viticoltura regionale. Il nostro consiglio: partite presto per godere appieno del variopinto paesaggio autunnale e conoscere più da vicino i produttori e i vini del territorio.