Questa è Bressanone

Vacanze a Bressanone

Tra natura, cultura e sapori

Bressanone: città di cultura. Nella città più antica del Tirolo, tra edifici imponenti e ricchi di storia, tradizione e modernità si intrecciano ovunque, dall’architettura alla mentalità dei suoi abitanti. Lo spirito dei brissinesi si esprime nel panorama culturale vario e stimolante della città. Non mancano originali mostre e un vasto programma di visite guidate.

Bressanone – ospitalità autentica. Con un calice di vino bianco, degustato tra le vigne da cui nasce, si impara presto a conoscere e amare l’ospitalità altoatesina. E per sapere di più sulle tradizioni e sulle usanze del territorio, magari facendosi svelare anche qualche ricetta, non c’è niente di meglio che gustare un piatto di prelibatezze locali accompagnato da un buon bicchiere di Sylvaner in un’accogliente atmosfera.

Bressanone – naturalmente. Esplora il paesaggio unico dell'Alto Adige intorno a Bressanone con escursioni a piedi, in bicicletta, in slitta o con gli sci. 427 km di sentieri escursionistici portano dalla città alle montagne. Sciare lungo i pendii assolati della Plose su piste perfettamente preparate con vista sulle imponenti montagne delle Dolomiti. Con quasi 2.000 ore di sole all'anno, la tua vacanza a Bressanone e dintorni sarà un'esperienza indimenticabile in ogni stagione.

Curiosi di scoprire di più? Vi aspettiamo!

 

Mostra di più Mostra di meno

Bressanone

il tuo posto per vacanze

montagna e città
a Bressanone non devi scegliere
più di 1000
anni di storia da scoprire
meta
la città di Bressanone e i paesi Varna e Fortezza
Un mix perfetto e vita in città

GLI EVENTI PIÙ BELLI A BRESSANONE E DINTORNI

Bressanone e i suoi dintorni offrono tutto l'anno eventi su vari temi, con particolare attenzione al piacere gastronomico, all'arte, alla cultura e alle attività.
Scoprite il variegato programma di eventi a Bressanone e dintorni.

tutti eventi highlight
Mercato del pane e dello strudel
SPECIALITÀ DI PANE E DOLCI TENTAZIONI
29/09-01/10/2023
COLORS. A Homage to Peace
Spettacolo di luce e musica
24/11/2023-07/01/2024
Mercatino di Natale di Bressanone
Dove la tradizione si rinnova
24/11/2023-06/01/2024
Sass di Putia/Peitlerkofel
  • viste spettacolari
  • Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO 
voglia di andare in montagna?
vini bianchi
  • l'area vinicola più settentrionale d'Italia
  • cantine a conduzione familiare
maggiori informazioni
Bressanone Water Light Festival
  • prossima edizione: 2024
  • esclusivo e unico
  • per ognuno, dai giovani agli anziani
maggiori informazioni

Pianifica la tua vacanza

Chalets, appartamenti, alberghi e pensioni
Scegli la data

Quando e quanto tempo?

Arrivo Partenza

2

Adulti

Numero di adulti
  • 1 Adulto
  • 2 Adulti
  • 3 Adulti
  • 4 Adulti
  • 5 Adulti
  • 6 Adulti

0

Bambini Bambino/a

Numero di bambini
0 Bambino/a
  • 0 Bambino/a
  • 1 Bambino/a
  • 2 Bambini
  • 3 Bambini
  • 4 Bambini
  • 5 Bambini
  • 6 Bambini
Età bambini
-
  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
-
  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
-
  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
-
  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
-
  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
-
  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
-
  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
prenota direttamente
Miglior prezzo garantito
Storie dall'Alto Adige

...di vecchi e giovani talenti, sfide personali e il grande sogno!

Va dove ti porta il cuore

È lui il custode dei nostri sentieri: Toni Gruber ci parla della sua passione, del rispetto per la natura e dei suoi consigli per escursioni riuscite

Come una volta

La tradizione del Törggelen rivive in molte osterie contadine della Valle Isarco. Qui, giovani ristoratrici, contadini e viticoltori sorprendono i loro ospiti con sapori antichi dal tocco moderno. Vi proponiamo tre tappe all’insegna del gusto.

Una vita a tutta velocità

Il marito Erwin era una leggenda dello sci, oggi Linda Stricker ne porta avanti l’opera. Tra una discesa e l’altra, la gran dama del noleggio sci ci ha parlato di come è cambiato il mondo dello sport alpino, di invenzioni bizzarre, giorni felici, periodi duri e di una gara con un bimbo in grembo     

Una questione bollente

Si racconta che Adelheid Kerschbaumer Raifer cucini i migliori Strauben dell’Alto Adige. Siamo ospiti della contadina nel suo maso Moar zu Viersch a Verdignes.

Una freschezza impareggiabile!

Kuno Prey, designer e “filosofo dell’acqua”, ci parla di sorgenti alpine, dell’importanza di bere acqua e delle bottiglie sostenibili in acciaio inox di Bressanone

I canederli non aspettano!

Antonia Fink, padrona di casa dell’antica locanda Fink, ci parla di ortiche raccolte nel bosco, dell’incontro fra cucina contadina e influssi mediterranei e di ospiti che sanno quello che vogliono

Tra masi e stelle

Dal ristorante stellato alla locanda contadina, a Bressanone, a Chiusa e nei dintorni fiorisce una cucina affascinante, che apprezza la tradizione e sperimenta le novità.

Musica - Arte e Cultura

Abbiamo incontrato il musicista folk Hans Jocher e la compositrice Manuela Kerer per parlare della loro infanzia, della musica folk autentica… e di come mettere in musica una città.

Bellezza sconfinata

Il sentiero a tappe Dolorama finisce al paesino di Laion, costeggiando le cime più spettacolari delle Dolomiti. Quattro giorni lontano dalla civiltà che lasciano il segno.

Quelli di lassù

Nei mesi estivi, Bernhard Mulser fa il pastore alla malga Zirmait sopra Bressanone, occupandosi di vitelli e maiali assieme alla moglie e ai due figli. Cosa vuol dire, per una famiglia, vivere sui monti, in solitaria? Siamo andati a trovarli.