International Day of Light

16 maggio 2025

Anche quest'anno Bressanone Turismo ha rinnovato il legame con l'artista Stefano Cagol, confermando il suo ruolo centrale nelle celebrazioni della Giornata Internazionale della Luce. La città di Bressanone, da sempre dedicata all'arte contemporanea e al dialogo tra innovazione e tradizione, accoglie nuovamente l'artista, questa volta con un progetto visionario e simbolico: We Own the Futures.

Questa nuova collaborazione sottolinea l'importanza della luce come elemento di unità e riflessione collettiva, una luce che va oltre la semplice rappresentazione e diventa un simbolo di connessione tra passato, presente e futuro.

L'evento sarà un punto culminante culturale e simbolico di grande importanza per la città, un'occasione per guardare al futuro con consapevolezza e speranza, accompagnati dall'arte di Stefano Cagol, una visione comune, luminosa e inclusiva.

Mostra di più Mostra di meno
Stefano Cagol

Stefano Cagol (Trento, 1969) è un artista contemporaneo italiano che lavora negli ambiti dell’Arte Concettuale, Ambientale, Eco-Art e Land Art attraverso installazioni, performance e video. È vincitore dell’Italian Council e dei premi Visit di E.on Stiftung e Terna. Ha partecipato alle Biennali di Venezia (2022, ’13, ’11), Curitiba, Xinjiang e Singapore. Ha tenuto mostre personali in musei come CCA Tel Aviv, MA*GA Gallarate, ZKM Karlsruhe e Mart di Trento. Dal 2023 è direttore artistico di Castel Belasi. Ha fondato "We Are the Flood" e la "Collezione Antropocene" presso il MUSE.

Mostra di più Mostra di meno
International Day of Light

16 maggio 2025

La Giornata Internazionale della Luce è un'iniziativa globale che offre un focus annuale per la continua valorizzazione della luce e del ruolo che essa svolge nella scienza, nella cultura e nell'arte, nell'educazione e nello sviluppo sostenibile, così come in settori così diversi come la medicina, la comunicazione e l'energia. Il tema ampio della luce consente a molti settori diversi della società in tutto il mondo di partecipare ad attività che dimostrano come la scienza, la tecnologia, l'arte e la cultura possano contribuire a raggiungere gli obiettivi dell'UNESCO – istruzione, uguaglianza e pace.

Mostra di più Mostra di meno
I nostri partner